I prestiti e i finanziamenti per la ristrutturazione della casa sono degli speciali prodotti che consentono al cliente di avere la liquidità necessaria per poter eseguire dei lavori di ammodernamento del proprio appartamento. Si tratta di prestiti finalizzati, quindi la specifica per la quale i soldi possono essere erogata deve essere necessariamente quella di una ristrutturazione. Ecco più nel dettaglio in che cosa consistono, le caratteristiche specifiche e come poter procedere a fare richiesta.
Che cosa sono i prestiti e finanziamenti per ristrutturazione casa
I prestiti e i finanziamenti per la ristrutturazione della casa sono dei prestiti finalizzati che vengono erogati a fronte della necessità di effettuare degli interventi di ammodernamento in casa. Sono tre le casistiche a fronte delle quali possono essere erogati questi prestiti: la realizzazione di lavori che rientrano nell’ordinaria manutenzione dell’appartamento; quelli che sono considerati manutenzione straordinaria; infine quelli che rientrano nella categoria delle grandi opere e che comprendono ad esempio l’ampliamento della perimetria oppure la costruzione di box e altre pertinenze.
Rispetto ad un mutuo con la stessa finalità, il prestito per la ristrutturazione casa ha un iter di valutazione e approvazione molto più snello e veloce e permette, a fronte di un esito positivo, di poter entrare immediatamente in possesso della somma necessaria. Un limite, però, è rappresentato dal tetto massimo di soldi finanziabili che non può superare i 50mila euro. Con il prestito per la ristrutturazione casa non è richiesta l’apertura di un’ipoteca sull’immobile e non sono necessarie particolari garanzie se non le solite che vengono richieste per un finanziamento personale.

Come funzionano
La concessione di un prestito per la ristrutturazione della casa è uno strumento semplice e veloce per riuscire ad avere la disponibilità giusta per poter apportare al proprio appartamento le migliorie necessarie. Trattandosi di un prodotto snello, i tempi di valutazione e approvazione della domanda sono molto veloci perché la risposta arriva in un lasso di tempo che va da un minimo di 24 ore ad un massimo di 15 giorni, sempre lavorativi.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
Una volta concesso il finanziamento, il richiedente si vede versare sul conto corrente a lui intestato l’importo richiesto che dovrà poi provvedere a restituire in rate mensili che possono variare dai 24 ai 120 mesi. Ovviamente, come avviene per tutti i tipi di prestito, anche in questo caso verrà reso non solo il capitale per intero ma anche gli interessi calcolati il base al tasso vigente al momento della sottoscrizione del prestito.
In alcuni casi può accadere che la banca, per una maggior tutela, richieda al cliente di inserire un garante nel contratto di finanziamento che si impegni a subentrare a lui nella restituzione del denaro in caso di problemi. Altre, invece, richiedono la sottoscrizione di una fideiussione a garanzia.
Tassi di interesse previsti
Nell’ambito dei prestiti per la ristrutturazione casa, ogni banca offre il suo prodotto finanziario che è caratterizzato da un tasso TAN e un TAEG molto differenti, per questo è abbastanza difficile dare un’indicazione precisa in tal senso. Sicuramente il prestito per la ristrutturazione risulta essere più costoso rispetto ad un mutuo erogato con le stesse finalità e la motivazione è abbastanza chiara: mentre nel primo caso la banca non ha tutele di alcun tipo e quindi rischia di più, nel secondo c’è un appartamento a garanzia del denaro prestato.
Tuttavia per le caratteristiche che sono state prima illustrate può risultare più comodo richiedere il prestito, quindi quali sono in linea di massima i tassi di interesse che bisogna aspettarsi? Al momento il TAN si aggira fra il 5 e il 7% mentre il TAEG ha un valore che oscilla fra il 6 e l’8%. In ogni caso è sempre opportuno verificare con esattezza i tassi proposti dagli istituti di credito presi in considerazione ed eventualmente utilizzare un comparatore per individuare quello più conveniente.
Chi può richiederli e come farlo in dettaglio
Possono richiedere il prestito per la ristrutturazione casa tutti quegli interessati che hanno necessità di richiedere un prestito proprio con questo scopo, in quanto come è già stato sottolineato si tratta di un prestito finalizzato quindi le spese da sostenere devono essere in linea. Inoltre è necessario essere affidabili dal punto di vista finanziario, quindi avere un contratto di lavoro e poter dimostrare un reddito certo (con eventuali buste paga, Cud, cedolino pensione, dichiarazione redditi, etc.), avere almeno un’utenza intestata a proprio nome, non avere segnalazioni al Crif né essere stati inseriti in precedenza nella lista dei cattivi pagatori.
Queste appena elencate sono in realtà delle caratteristiche che vengono richieste sempre a fronte di un possibile finanziamento, poi occorre verificare volta per volta se la banca scelta dal cliente richiede eventualmente altri caratteristiche più specifiche. La domanda di finanziamento deve essere presentata direttamente all’istituto di credito prescelto che, effettuate le opportune verifiche, provvederà ad accogliere o rigettare la richiesta. In caso di esito positivo il denaro viene versato direttamente sul conto corrente del cliente.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
Indice dei Contenuti